Descrizione
Caratteristiche sensoriali: colore giallo paglierino, profumo fine e gradevole in grado di offrire un bouquet fresco e floreale. Il gusto è pieno e giustamente acidulo. La caratteristica acidità conferisce una gradevole freschezza ed esalta i sentori di frutta (mela verde).
Gastronomia: ottimo come aperitivo, con antipasti magri, minestre delicate, piatti di pesce salato e carni bianchi.
Longevità: raggiunge l’apice dell’espressione del vitigno nei primi due anni per poi elegantemente evolvere per un tempo che può tranquillamente superare i quattro anni.
Servizio: consigliabile degustarlo fresco (12 °C).
Terreno: giacitura collinare e pedecollinare, suolo composto da marne e arenarie con una certa prevalenza della componente argillosa.
Sistema d’allevamento: a doppio capovolto (detto a cappuccina). Tradizionale forme di allevamento delle colline friulane ottimizzata ad una produzione di qualità attraverso un contenimento della vigoria ed un ridotto carico di gemme.
Difesa fitosanitaria: a basso impatto ambientale privilegiando i prodotti tradizionali ed a ridotta persistenza, distribuiti secondo i dettami della difesa integrata agro-ambientale. Parametri produttivi (resa/ettaro): la produzione media è di 80 q/Ha pari a circa 55 hl/Ha di vino.