Descrizione
Caratteristiche sensoriali: il vino dopo lungo invecchiamento, si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Bouquet delicato che ricorda la nocciola, i datteri e la frutta candita, moderatamente vanigliato. Vino dal gusto invitante e pieno con una acidità contenuta che ne esalta la morbidezza. Ottimo l’equilibrio e la prolungata persistenza finale.
Gastronomia: vino da secondi piatti, pesci nobili ed affumicati. Gradito l’accostamento con i piatti a base di funghi o tartufi. Molto originale l’abbinamento con i formaggi specie quelli saporiti.
Longevità: vino che non teme l’età, raggiunge l’apice dell’espressione gustativa nei primi tre anni per poi elegantemente evolvere per un tempo che può tranquillamente superare i sei anni.
Servizio: degustarlo fresco (12 °C) evitando i bruschi abbassamenti di temperatura che nuocciono alla migliore espressione organolettica del vino.
Terreno: giacitura collinare e pedecollinare, suolo composto da marne e arenarie (“Ponca”) con una certa prevalenza della componente argillosa.
Sistema d’allevamento: a Guyot, forma di allevamento molto diffusa nelle colline friulane ottimizzata ad una produzione di qualità attraverso un contenimento della vigoria ed un ridotto carico di gemme.
Difesa fitosanitaria: a basso impatto ambientale privilegiando i prodotti tradizionali ed a ridotta persistenza, distribuiti secondo i dettami della difesa integrata agro-ambientale.
Parametri produttivi (resa/ettaro): la produzione media è di 70 q/Ha.