Descrizione
Caratteristiche sensoriali: colore rosso rubino intenso tendente al violaceo. Bouquet di ottima intensità ed eleganza da cui emerge un fruttato rosso molto suadente fuso ad una gradevole gamma di sentori speziati. Al palato offre sensazioni fruttate persistenti, accompagnate da nuance di legno tostato con tannini morbidi ed avvolgenti. Corposo, pieno, equilibrato ed armonico. Finale gradevole e persistente.
Gastronomia: vino che si abbina agli arrosti, indicato con selvaggina e cacciagione, con carni alla griglia e formaggi stagionati.
Longevità: da subito per chi cerca la caratteristica nota “Carmenere”, dopo un paio d’anni per il massimo dell’equilibrio tra le due componenti. Può tranquillamente superare i sei anni in bottiglia.
Servizio: si consiglia di adattare la bottiglia alla temperatura ambiente (18 °C) prima di scaraffare il vino. Lasciar “ossigenare” alcuni minuti prima di servire.
Terreno: giacitura collinare e pedecollinare, suolo composto da marne e arenarie con una certa prevalenza della componente argillosa.
Sistema d’allevamento: a Sylvotz tradizionale forma di allevamento friulana ottimizzata, dai tecnici aziendali, ad una produzione limitata ma di qualità attraverso un contenimento della vigoria ed un ridotto carico di gemme.
Difesa fitosanitaria: a basso impatto ambientale privilegiando i prodotti tradizionali ed a ridotta persistenza, distribuiti secondo i dettami della difesa integrata agro-ambientale.
Parametri produttivi (resa/ettaro): la produzione media è di 80q/Ha pari a circa 54 hl/Ha di vino.