Descrizione
Caratteristiche sensoriali: colore rosso rubino intenso, bouquet fine ed intenso che ricorda la frutta a bacca rossa matura con sentori delicati che richiamano la ciliegia, la prugna e la mora di rovo. Prevalenza fruttata che ritroviamo anche al palato. Tannini decisi, ma ben amalgamati dal passaggio in legno, che conferiscono a questo vino carattere e personalità ma
senza nuocere alla morbidezza ed all’equilibrio complessivi. Finale armonico con retrogusto piacevole e persistente.
Gastronomia: si abbina ottimamente ai bolliti, alle carni in umido di pollame e di coniglio. Ottimo con arrosti, carni alla griglia e formaggi a pasta dura.
Longevità: ottimo da subito ma come caratteristica del Merlot in continua, lenta e costante evoluzione che consente di superare tranquillamente i sei anni in bottiglia.
Servizio: si consiglia di adattare la bottiglia alla temperatura ambiente (18°C) prima di scaraffare il vino. Lasciar “ossigenare” alcuni minuti prima di servire.
Terreno: giacitura collinare e pedecollinare, suolo composto da marne e arenarie con una certa prevalenza della componente argillosa.
Sistema d’allevamento: a doppio capovolto (detto a cappuccina). Tradizionale forma di allevamento friulana ottimizzata, dai tecnici aziendali, ad una produzione di qualità attraverso un contenimento della vigoria ed un ridotto carico di gemme.
Difesa fitosanitaria: a basso impatto ambientale privilegiando i prodotti tradizionali ed a ridotta persistenza, distribuiti secondo i dettami della difesa integrata agro-ambientale.
Parametri produttivi (resa/ettaro): la produzione media è di 75q/Ha pari a circa 52 hl/Ha di vino.