Descrizione
Caratteristiche sensoriali: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è ampio con sentori di frutta rossa matura, prugna, frutti di bosco e mora di gelso, il tutto elegantemente arricchito da una morbida speziatura. Il finale è balsamico con sentori di eucalipto e liquirizia in evidenza. Al palato è potente, di grande avvolgenza, equilibrato e morbido. Ottima la chiusura impreziosita, com’è caratteristico del vitigno, da una gradevole freschezza e da tannini spessi, vivaci ma setosi a garanzia di una notevole longevità.
Gastronomia: ottimo con la selvaggina, carni rosse alla brace ma anche con accostamenti elaborati come il petto d’anatra in salsa di mirtilli, medaglioni di capriolo al ginepro, per terminare con i formaggi stagionati.
Longevità: raggiunge l’apice dell’espressione del vitigno nei primi quattro anni e può, in adatte condizioni di conservazione, superare i dieci anni in bottiglia.
Servizio: conservare, in posizione coricata, in luogo asciutto e buio a temperatura costante. Scaraffare per favorirne l’ossigenazione e servire a temperatura ambiente (18-20 °C).
Terreno: giacitura collinare e pedecollinare, suolo composto da marne e arenarie con una certa prevalenza della componente argillosa.
Sistema d’allevamento: a Guyot, forma di allevamento diffusa nelle colline friulane ottimizzata ad una produzione di qualità attraverso un consistente contenimento della vigoria ed un basso carico di gemme per pianta.
Difesa fitosanitaria: a basso impatto ambientale privilegiando i prodotti tradizionali ed a ridotta persistenza, distribuiti secondo i dettami della difesa integrata agro-ambientale.
Parametri produttivi (resa/ettaro): la produzione media è di 40 q/Ha.